La proposta di Fondazione Fenice in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova
Con il patrocinio di:
Compila il modulo sottostante
Sara Scrimin è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa dello studio degli effetti dello stress sullo sviluppo con un’attenzione particolare alle caratteristiche individuali e all’autoregolazione fisiologica. I suoi lavori più recenti si sono concentrati sullo studio del tono cardiaco vagale, un indice di autoregolazione, come importante fattore di moderazione nella relazione tra ambiente e benessere emotivo e sociale (in bambini e adulti).
Lavora per potenziare gli interventi diretti al miglioramento del benessere e dello sviluppo dei bambini: studiando i bambini nel loro ambiente progetta interventi efficaci e validi per la comunità scolastica.
Lucia Mason è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Insegna “Psicologia dell’apprendimento motivato” nel corso di laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Ha compiuto numerose ricerche sull’apprendimento concettuale, esaminando il ruolo di fattori motivazionali, cognitivi e metacognitivi. Più di recente si è occupata del ruolo del mezzo di lettura – carta e schermo – sulla comprensione di testi e il monitoraggio della comprensione. è presidente dell’European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI).
Ughetta Moscardino è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Le sue ricerche riguardano le relazioni tra cultura, migrazione e adattamento psicologico in bambini e adolescenti, con particolare attenzione ai fattori di rischio e di protezione. Negli ultimi anni, la sua attività si è concentrata sulla promozione dell’identità culturale a scuola attraverso l’implementazione di un intervento psicoeducativo evidence-based.
Fondazione Fenice promuove la formazione e il dialogo, impiegando educazione e tecnologia per preparare le nuove generazioni a fronteggiare le sfide future.
In rete con il territorio e seguendo standard internazionali, la Fondazione offre competenze preziose per i lavori del futuro, adottando un approccio che unisce didattica, sostenibilità e benessere socio-emotivo. Grazie alla collaborazione con il team Isola della Calma del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, viene incentivato un ambiente scolastico positivo, valorizzando il benessere emotivo insieme all’apprendimento.
Il progetto “Inside Out: vivere la scuola” prevede interventi preventivi e multidisciplinari mirati a contrastare la dispersione scolastica, con azioni specifiche che incidano sui i fattori di rischio individuali e contestuali.
L’evento formativo che proponiamo nasce dal desiderio di condividere con chi accompagna gli alunni e le alunne nel quotidiano le motivazioni, le competenze e gli strumenti alla base dei nostri percorsi.
Occasione di dialogo e confronto, questo evento ci permetterà di porre le basi per agire in sinergia e promuovere il benessere socio-emotivo contribuendo così alla prevenzione della dispersione scolastica.