FESTIVAL DELLE OPPORTUNITÀ FORMATIVE:

PREVENIRE LA DISPERSIONE SCOLASTICA:
BENESSERE SOCIO-EMOTIVO, MOTIVAZIONE ED INTERCULTURA

IL PROGETTO “INSIDE OUT: VIVERE LA SCUOLA” per il PNRR – D.M.19
SEMINARIO FORMATIVO GRATUITO
UNIPD – DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE

La proposta di Fondazione Fenice in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova

Logo Isola senza sfondo (2)

Con il patrocinio di:

ISCRIVITI ORA!

Compila il modulo sottostante






    Spunta le caselle per accettare il trattamento dei dati:

    Dichiaro di aver letto e pienamente compreso l’informativa privacy relativa al trattamento dei miei dati personali fornitami dai contitolari del trattamento.

    Acconsento al trattamento dei miei dati per finalità di marketing. [ESPANDI]

    Abbiamo bisogno del tuo consenso per l’invio di newsletter e di altro materiale informativo nonché per finalità promozionali di cui al paragrafo 4.3 dell’informativa privacy con le modalità indicate nella stessa. Rientrano in questa categoria tutte le attività compiute per promuovere prodotti, servizi, connessi o correlati al settore di provenienza della scrivente. Questi trattamenti rientrano nelle attività di marketing.

     

    Programma della giornata:

    • 8.45 – 9.00 Registrazione partecipanti 
    • 9.00 Saluti Istituzionali:
      Marco Ferrero – Presidente  Fondazione Fenice
      Matteo Burattin – Dirigente Scolastico Modigliani
      Luigi Alessandro Bisato – Vicepresidente e delegato alla Pubblica Istruzione – Provincia di Padova

      Cristina Piva – Comune di Padova – Assessorato Politiche Educative e Scolastiche
      Margherita Colonnello – Comune di Padova – Assessorato Sociale, Politiche dell’inclusione e Diritto allo studio
    • 9.30 – 10.15 Stare bene a scuola come punto di partenza per la prevenzione della dispersione
      Prof.ssa Sara Scrimin – Università degli Studi di Padova – DPSS
    • 10.15 – 10.30 Pausa caffè
    • 10.45 – 11.30 Motivazione e prevenzione della dispersione scolastica
      Prof.ssa Lucia Mason  – Università degli Studi di Padova – DPSS
    • 11.30 – 12.15 Gestire le dinamiche interculturali in classe: rischi, risorse e opportunità
      Intervento Prof.ssa Ughetta Moscardino  – Università degli Studi di Padova – DPSS
    • 12.15 – 12.45 Tavola Rotonda; spazio domande
    • 12.45 Aperitivo di saluto

    LE RELATRICI:

    SARA SCRIMIN

    Sara Scrimin è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Si occupa dello studio degli effetti dello stress sullo sviluppo con un’attenzione particolare alle caratteristiche individuali e all’autoregolazione fisiologica. I suoi lavori più recenti si sono concentrati sullo studio del tono cardiaco vagale, un indice di autoregolazione, come importante fattore di moderazione nella relazione tra ambiente e benessere emotivo e sociale (in bambini e adulti).

    Lavora per potenziare gli interventi diretti al miglioramento del benessere e dello sviluppo dei bambini: studiando i bambini nel loro ambiente progetta interventi efficaci e validi per la comunità scolastica.

    LUCIA MASON

    Lucia Mason è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Insegna “Psicologia dell’apprendimento motivato” nel corso di laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione. Ha compiuto numerose ricerche sull’apprendimento concettuale, esaminando il ruolo di fattori motivazionali, cognitivi e metacognitivi. Più di recente si è occupata del ruolo del mezzo di lettura – carta e schermo – sulla comprensione di testi e il monitoraggio della comprensione. è presidente dell’European Association for Research on Learning and Instruction (EARLI).

    UGHETTA MOSCARDINO

    Ughetta Moscardino è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. Le sue ricerche riguardano le relazioni tra cultura, migrazione e adattamento psicologico in bambini e adolescenti, con particolare attenzione ai fattori di rischio e di protezione. Negli ultimi anni, la sua attività si è concentrata sulla promozione dell’identità culturale a scuola attraverso l’implementazione di un intervento psicoeducativo evidence-based.

    Fondazione Fenice promuove la formazione e il dialogo, impiegando educazione e tecnologia per preparare le nuove generazioni a fronteggiare le sfide future.

    In rete con il territorio e seguendo standard internazionali, la Fondazione offre competenze preziose per i lavori del futuro, adottando un approccio che unisce didattica, sostenibilità e benessere socio-emotivo. Grazie alla collaborazione con il team Isola della Calma del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova, viene incentivato un ambiente scolastico positivo, valorizzando il benessere emotivo insieme all’apprendimento.

    Il progetto “Inside Out: vivere la scuola” prevede interventi preventivi e multidisciplinari mirati a contrastare la dispersione scolastica, con azioni specifiche che incidano sui i fattori di rischio individuali e contestuali.

     

    L’evento formativo che proponiamo nasce dal desiderio di condividere con chi accompagna gli alunni e le alunne nel quotidiano le motivazioni, le competenze e gli strumenti alla base dei nostri percorsi.

    Occasione di dialogo e confronto, questo evento ci permetterà di porre le basi per agire in sinergia e promuovere il benessere socio-emotivo contribuendo così alla prevenzione della dispersione scolastica.