Bot Emozioni

Il percorso “BOT EMOZIONI: Un viaggio nelle emozioni con Rob” è un’attività didattica strutturata in 5 incontri da 2 ore ciascuno, finalizzata all’educazione emotiva attraverso l’uso della robotica educativa. Questo percorso è progettato per bambini di 4 e 5 anni della scuola dell’infanzia, fascia particolarmente sensibile allo sviluppo delle basi delle competenze sociali ed emotive. Guidati dal robot mTiny, gli studenti esplorano le emozioni fondamentali (felicità, paura, tristezza, rabbia), apprendendo a riconoscerle e gestirle. Attraverso letture animate, attività interattive e sperimentazione con la robotica, il percorso promuove lo sviluppo della consapevolezza emotiva e delle competenze di regolazione. Particolare attenzione è dedicata al concetto neuroscientifico di zona del buon funzionamento e all’apprendimento di strategie pratiche di gestione delle emozioni. L’approccio metodologico è psicoeducativo e integra learning by doing, attività cooperative e peer work, rendendo l’esperienza coinvolgente e formativa.

In collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, il team Isola della Calma

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il modulo




    Spunta le caselle per accettare il trattamento dei dati:

    Dichiaro di aver letto e pienamente compreso l’informativa privacy relativa al trattamento dei miei dati personali fornitami dai contitolari del trattamento.

    Acconsento al trattamento dei miei dati per finalità di marketing. [ESPANDI]

    Abbiamo bisogno del tuo consenso per l’invio di newsletter e di altro materiale informativo nonché per finalità promozionali di cui al paragrafo 4.3 dell’informativa privacy con le modalità indicate nella stessa. Rientrano in questa categoria tutte le attività compiute per promuovere prodotti, servizi, connessi o correlati al settore di provenienza della scrivente. Questi trattamenti rientrano nelle attività di marketing.

     

    Destinatari:

    • Scuola Infanzia: 4^ e 5^ anni

    COME SI SVOLGONO I LABORATORI A SCUOLA?

    I laboratori a scuola sono di 10 ore (5 moduli di 2 ore) da svolgere in classe con la compresenza dell’insegnante. 

    Strumento principale sarà il robot “mTiny”, protagonista del viaggio alla scoperta delle emozioni e delle sensazioni. In integrazione verrà utilizzato altro materiale di supporto in formato digitale e cartaceo.

    8 ore ogni classe divise in 4 moduli nella tua scuola

    Prezzo:

    € 480,00 a classe *

    * oltre i 25 km dal Parco Fenice € 580,00 a classe

    GLI OBIETTIVI

    Gli obiettivi dei percorsi “Benessere socio-emotivo a scuola” sono:

    • implementare attività propedeutiche allo sviluppo della regolazione emotiva e del pensiero logico-computazionale;
    • promuovere percorsi e attività volti a fornire ai bambini degli strumenti in più per imparare a riconoscere, comprendere e regolare le proprie emozioni;
    • sensibilizzare l’ambiente scolastico all’importanza di valorizzare il benessere socio-emotivo individuale e di gruppo classe assieme alla dimensione cognitiva dell’apprendimento; 
    • introdurre con modalità ludico-esperienziali la robotica educativa nelle scuole. 

    I MODULI

    Il percorso è strutturato in 5 moduli della durata di 2 ore ciascuno:

    • MODULO 1. Conosciamoci e conosciamo Rob, il robot mTiny protagonista di questo percorso. Riconosciamo le sensazioni esterne e corporee attraverso una lettura animata e attività dinamiche, unite alla psicoeducazione su sensazioni ed emozioni a partire da un approccio neurofisiologico. 
    • MODULO 2. Accompagniamo Rob nel suo viaggio alla scoperta di cosa sono le emozioni, da dove nascono e come le possiamo riconoscere in noi e nell’altro: felicità e tristezza. Verranno proposte delle brevi letture animate per favorire il coinvolgimento e la comprensione dei contenuti; seguite da attività esperienziali e didattiche da svolgere sia individualmente che in forma collettiva col gruppo classe, attraverso la sperimentazione dell’utilizzo del robot.
    • MODULO 3. Continua la scoperta delle emozioni del robot Rob a partire dal loro riconoscimento in noi e nell’altro: focus sulla paura e sulla rabbia. Verranno proposte delle brevi letture animate per favorire il coinvolgimento e la comprensione dei contenuti; seguite da attività esperienziali e didattiche da svolgere sia individualmente che in forma collettiva col gruppo classe, attraverso la sperimentazione dell’utilizzo del robot.
    • MODULO 4. Il nostro protagonista Rob capisce il concetto di “zona di buon funzionamento”: quando le emozioni che proviamo diventano troppo forti è più difficile regolarle, abbiamo bisogno di scoprire dei trucchetti per tornare a stare bene. Verranno presentati dei personaggi che guideranno i bambini nel processo di controllo e gestione delle emozioni, attraverso attività interattive e di creazione del materiale che verrà ripreso nell’incontro successivo. 
    • MODULO 5. Sperimentiamo insieme a Rob le strategie di regolazione emotiva da utilizzare quando le emozioni sono troppo forti: dalle strategie più fisiologiche (respirazione, esercizi di contrazione e rilassamento muscolare), alle strategie  più cognitive (immaginazione guidata). Creazione di una “valigetta delle strategie” da lasciare al gruppo classe al termine del laboratorio.

    Perché scegliere i laboratori di benessere socio-emotivo?

    ESPERIENZA

    Sperimentiamo tutti insieme nuove attività

    DIVERTIMENTO

    Giochi e attività coinvolgenti

    FORMAZIONE

    Percorso strutturato con personale qualificato