Scuola > Centri estivi

Centri Estivi 2025 nel verde a Padova

Informazioni utili

Accettiamo le iscrizioni entro e non oltre il giovedì, per la settimana successiva. Non potranno esserci quindi iscrizioni durante il fine settimana.

Un Parco dove trascorrere l’estate in un ambiente sicuro e organizzato

I Fenice Centri Estivi 2025 di Padova sono organizzati sulla base di 4 tipi di attività diverse:

  • Dog & Science Camp – Esploriamo una zampa alla volta! – attività con i cani
  • Greenglish Camp – Have a green summer! – attività in inglese
  • Digital & Green Camp – Un’estate sostenibile e super tech! – attività sulla sostenibilità e tecnologiche
  • Brain Camp – Diventiamo Neuroscienziati! – attività sulle neuroscienze emotive

Ogni bambino/a potrà iscriversi ad un solo tipo di attività per settimana.

Grande spazio esterno all’aperto per accoglienza.

Ogni gruppo avrà a disposizione:

  • animatori qualificati e formati
  • pasto giornaliero e merenda inclusi nel prezzo
  • spazio all’aperto con tavoli e panche
  • spazio coperto
  • lavatoi lavamani all’aperto per un frequente lavaggio con acqua e sapone

Cose da portare da casa

  • posate, borraccia e tovagliolo portate da casa in sacchettino in plastica personalizzato
  • cambio completo per le emergenze
  • cappellino
  • felpa
  • antizanzare
  • crema solare
  • NO soldi e tecnologia (grazie)

In tutto il Parco garantiamo un servizio di manutenzione, pulizia e igienizzazione degli arredi, dei servizi igienici e degli spazi chiusi.

Un’area verde di oltre 50.000 mq che conosciamo palmo a palmo, dove i più piccoli possono giocare e correre in assoluta libertà.

Tutor qualificati

I Fenice Centri Estivi 2024 di Padova sono pensati per bambini e ragazzi di tutte le età, dai 6 ai 13 anni, che saranno seguiti da collaboratori altamente qualificati e guide del parco.

Stress-free zone

Distanti dal caos del traffico cittadino e immersi in un’oasi verde, stiamo insieme tutta la giornata con l’obiettivo di imparare, giocare e divertirci senza spingere troppo sull’acceleratore.

Fenice Green Energy Park è facile da raggiungere, sia dal centro città che dalla tangenziale, è dotato di un ampio parcheggio, servizi, e strutture. Se vuoi saperne di più c’è una sezione dedicata qui.

Date 2025:

  • Dal 16 al 20 Giugno 2025
  • Dal 30 Giugno al 4 Luglio 2025
  • Dal 14 al 18 Luglio 2025
  • Dal 1 al 5 Settembre 2025
Video di presentazione:

Ai Fenice Centri Estivi 2025 di Padova impariamo a conoscere il nostro amico a “quattro zampe”

In collaborazione con Dog4Life Onlus, attraverso l’esperienza diretta con l’animale e attività educative i ragazzi avranno modo di conoscere gli amici a 4 zampe e vestire i panni dello scienziato esperto del comportamento dei cani: l’etologo. Verranno spiegate le regole per rapportarsi con i cani, come funzionano i loro sensi e in cosa sono diversi dai nostri e come si orientano e ci aiutano nelle attività di orienteering e soccorso (rescue dog). L’obiettivo è quello di sensibilizzare i bambini al tema del benessere animale per essere parte attiva nell’accudimento dell’animale domestico e far conoscere come il cane sia accanto all’uomo in attività importantissime come l’assistenza, il soccorso e molto altro.

Attività e laboratori

  • Science dog: l’etologia in gioco
  • Read dog: cani da favola
  • Rescue dog on map: orienteering per le operazioni di soccorso
  • Rescue dog on gps : coordinate gps per le operazioni di soccorso
  • Impariamo a conoscere il nostro amico a “quattro zampe”
  • Impariamo a prenderci cura dei nostri amici a “quattro zampe”
  • Come educare il nostro amico a “quattro zampe”
  • “Sport dog”
  • I sensi del cane
  • Giochi di attivazione mentale
  • Cani supereroi
  • Impariamo a salvaguardare i nostri amici a quattro zampe
  • Il cane non vede la diversità
  • … e molto altro!

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e di tutte le età, dai 6 ai 13 anni.

Date 2025:

  • Dal 23 al 27 Giugno 2025
  • Dal 30 Giugno al 4 Luglio 2025
  • Dal 25 al 29 Agosto 2025
  • Dal 1 al 5 Settembre 2025
Video di presentazione:

English college all’aperto

Le attività del Greenglish Camp si svolgono tutte presso Fenice Green Energy Park, un’immensa area verde a due passi dal centro di Padova. Le aule sono immerse nel parco. Gli spazi per le attività all’aperto sono all’interno del un meraviglioso parco alimentato da energie rinnovabili e la golena, una riserva naturale protetta.

Ai Fenice Centri Estivi 2025 solo Teachers madrelingua

Gli insegnanti del Greenglish Camp sono tutti altamente qualificati e specializzati nell’insegnamento delle lingue a bambini e ragazzi. I nostri insegnanti sono madrelingua o bilingue pieni di energia ed entusiasmo.

Inglese tutto il giorno

La lingua ufficiale del camp è l’inglese: dall’accoglienza al bye bye prima di tornare a casa.

Learn and play

Le attività didattiche si concentrano al mattino per lasciare spazio a giochi, laboratori, sport nel pomeriggio. Laboratori e giochi sono tenuti da professionisti rigorosamente in inglese.

Natural mix

Insegnanti vengono da tutto il mondo, le attività sono studiate e pensate per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, per garantire a ognuno la libertà di imparare divertendosi. Durante il Greenglish Camp si mescolano felicemente nazionalità ed età diverse. 

Greenglish sports

Nel verde del parco tra giochi e fantastiche attività ricreative come il Quidditch e altri “greenglish sports” divertimento e apprendimento si fondono!

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e di tutte le età, dai 6 ai 13 anni.

Date 2025:

  • Dal 9 al 13 Giugno 2025
  • Dal 23 al 27 Giugno 2025
  • Dal 7 al 11 Luglio 2025
  • Dal 21 al 25 Luglio 2025
  • Dal 4 al 8  Agosto 2025
  • Dal 1 al 5 Settembre 2025
Video di presentazione:

Tecnologia e avventura si fondono in un’esperienza straordinaria: escape room interattive, missioni di geocaching, sfide con droni e robot, oltre a laboratori con kit didattici sulle energie rinnovabili per sperimentare soluzioni sostenibili.

Un’immersione nel futuro, tra natura e digitale, per imparare giocando!

Attività e laboratori

  • Codice Terra: Escape Room per la Sostenibilità Ambientale
  • Geocatching adventures
  • Podcasting: la nostra voce green
  • Droni e robotica educativa con NUOVISIMI kit didattici (droni Neon, Gopura AI Whales bot, mbot 2, m-tiny e molto altro!)
  • Learn & Play con Agenda 2030
  • Le energie rinnovabili
  • Esploriamo la natura
  • Storytelling e video editing
  • … e molto altro!

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e di tutte le età, dai 6 ai 13 anni.

Date 2025:

  • Dal 16 al 20 Giugno 2025
  • Dal 7 al 11 Luglio 2025
  • Dal 14 al 18 Luglio 2025
  • Dal 28 Luglio al 1 Agosto 2025
  • Dal 25 al 29 Agosto 2025
Video di presentazione:

L’affermazione “Penso, dunque sono” può essere sostituita da un’affermazione più primitiva che fa parte del corredo genetico di tutti i mammiferi: “Sento, dunque sono”

Jaak Panksepp, Affective Neuroscience

In collaborazione con Isola della Calma, team del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova ritorna il BRAIN CAMP – Diventiamo Neuroscienziati!

Questo camp nasce per sensibilizzare bambini e famiglie sul tema delle neuroscienze emotive e del benessere socio-emotivo.

I partecipanti al camp svolgeranno attività con gli/le psicologi/psicologhe e i/le ricercatori/ricercatrici del team universitario e con gli educatori esperti della Fenice Junior Academy alla scoperta delle neuroscienze emotive: conosciamo parti e funzioni del cervello e scopriamo che collegamento c’è con le nostre emozioni e conosciamo alcune strategie di regolazione emotiva.

Attività e Laboratori:

  • Cosa sono le neuroscienze emotive
  • Come funziona il cervello
  • Quali sono le parti del cervello
  • Cervello e emozioni
  • La regolazione emotive e le strategie
  • Laboratori creativi
  • Giochi a tema
  • … e molto altro!

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e di tutte le età, dai 6 ai 13 anni.

1a settimana: 5 sensi e sensazioni

Quest’anno i centri estivi “dog & science camp”, “digital & green camp” e “brain camp” saranno coinvolti per  un’ora al giorno ogni giorno nelle ATTIVITÀ TRASVERSALI del progetto RI-FACCIAMO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO 2025.

Dopo il successo dello scorso anno il progetto si rinnova! L’attività ludico-educativa si concentra sui temi della cittadinanza attiva con l’obiettivo di sensibilizzare bambin* e ragazz* sui temi della sostenibilità ambientale e il cambiamento climatico utilizzando strumenti di didattica innovativa come il podcasting, l’escape room, digital geography e percorsi a tema STEM. I ragazzi saranno impegnati anche nella compilazione del diario climatico di questa estate!

 

Dicono di noi dalla prima edizione: REPORT ATTIVITA’ RI-FACCIAMO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO 2023 e 2024

Siamo contenti di comunicarvi che nell’estate 2023, durante la scorsa stagione dei nostri centri estivi, oltre 200 bambini e ragazzi hanno partecipato al progetto “Ri-facciamo il cambiamento climatico”: ed è stato un successo! Il progetto, che Fondazione Fenice Onlus ha sviluppato in sinergia con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova, è nato per sensibilizzare bambini e ragazzi sul tema del cambiamento climatico attraverso la metodologia del learning by doing con attività coinvolgenti, giochi e discussioni. In parallelo al laboratorio ne è stata anche valutata l’efficacia tramite un protocollo di ricerca, che mirava a verificare se le informazioni producessero qualche differenza nelle opinioni dei ragazzi tra l’inizio e la fine del laboratorio. 

Uno degli aspetti più importanti del progetto è che è stato proposto trasversalmente a tutti i ragazzi. Questo per sottolineare le applicazioni e le ricadute che un tema come il cambiamento climatico può avere in qualsiasi campo. Abbiamo giocato, discusso e imparato insieme tantissime informazioni e curiosità sul cambiamento climatico: che cos’è l’effetto serra e perchè può essere pericoloso, come si sta alzando il livello del mare, cosa comporta la deforestazione, qual è il peso delle nostre azioni. I ragazzi si sono messi in gioco in prima persona nel proporre azioni sostenibili nella loro vita di tutti i giorni, a casa e a scuola, questo anche grazie agli esempi delle azioni di giovani attivisti da tutto il mondo. E cosa ancora più bella, i risultati della ricerca mostrano che il laboratorio ha davvero fatto la differenza. I ragazzi hanno detto di voler fare più azioni per aiutare il nostro pianeta, come riciclare di più o risparmiare energia. Le loro risposte alle domande sul cambiamento climatico sono diventate più dettagliate nel tempo, il che significa che stanno davvero imparando molto! 

È importante coinvolgere i giovani in queste discussioni, perché il nostro futuro dipende anche da loro.

Orari

7:30 – 9:00 Accoglienza
9:00 – 16:00 Attività
16:00 -17:00 Ritiro bambini e ragazzi.

A chi si rivolge

Le attività sono adatte a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni.

Servizio all-inclusive

La quota di iscrizione comprende:

  • Tutti i pasti: pasto giornaliero e merenda.
  • Tutto il materiale didattico per i laboratori della settimana
  • Partecipazione alle attività esterne

Dove siamo

Il Parco è dotato di ampio parcheggio ed è facilmente raggiungibile dalla tangenziale (uscite 13 e 14) e da Via Vigonovese, Quartiere Forcellini, Ospedale Civile, zona industriale e zona Padova 1.

Vuoi saperne di più?

Ti invitiamo a dare un’occhiata alla sezione domande frequenti qui sotto. Se hai altri dubbi fai clic sul pulsante richiedi informazioni, ti invieremo tutti i dettagli di cui hai bisogno. Se preferisci contattaci telefonicamente

Scopri Fenice Green Energy Park

Nel frattempo consulta la nostra sezione tempo libero, dove troverai tantissime proposte per passare una giornata di relax e divertimento con la tua famiglia e gli amici.

Chiama:  (+39) 049.802.18.50, interno 8

Orari:

Dal lunedì al venerdì

Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30

Partner

Logo-dog4life
Logo Isola senza sfondo

DOMANDE FREQUENTI

Il nostro catering fornisce pasti personalizzati secondo le esigenze in caso di allergie o intolleranze comunicate in fase d’iscrizione.

Tutti i giorni i giorni i bambini dovranno portare con sé uno zainetto con: cappellino, felpa, cambio comodo, repellente per le zanzare, crema solare, bottiglietta d’acqua.

Devono essere corrisposte contestualmente al bonifico della prima settimana di iscrizione e coprono anche le settimane di frequenza successive. In caso di iscrizione sia ai Centri Estivi che Greenglish Camp, l’assicurazione ha valenza unica e copre tutte le attività.

Le attività dei Summer Camps di Fenice Centri Estivi 2023 saranno modulate alle diverse fasce d’età e sono adatte a tutti, ai più esperti che potranno esercitarsi, e ai bambini alle prime armi, che verranno seguiti e accompagnati dagli esperti.

Non è consentito portare con sé cellulari, tablet, giochi o altri dispositivi elettronici. Sconsigliamo anche di portare cibi e/o bevande, i bambini riceveranno tutto all’interno del parco.

Non è possibile portare il proprio cane, perché il centro è responsabile esclusivamente dei propri animali, sicuri  ed adeguatamente addestrati per le attività di laboratorio con i bambini e ragazzi.

DICONO DI NOI