Corso Inventari GHG di Organizzazione secondo ISO 14064-1
CORSO IN STREAMING
Valevole anche come corso di aggiornamento qualificato dall’OdC RICEC che genera un attestato di 16 Crediti Formativi per EGE

La crisi climatica attuale e le conseguenti nuove direttive europee, stanno spingendo le organizzazioni ad agire prontamente per ridurre la propria impronta ambientale. In questo contesto, è necessario che le organizzazioni rendicontino in maniera trasparente e scientifica le emissioni di gas effetto serra (GHG). Uno degli strumenti a disposizione per raggiungere questo obiettivo è lo standard internazionale ISO 14064-1.
Il corso è progettato per fornire una comprensione approfondita dello standard ISO 14064-1, che stabilisce i principi e i requisiti per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas effetto serra e della loro rimozione a livello di organizzazione.
- Comprendere le basi del LCA.
- Comprendere lo standard ISO 14064-1 e le sue applicazioni pratiche nel contesto aziendale.
- Comprendere il metodo di quantificazione delle emissioni GHG.
- Sviluppare competenze per riuscire ad individuare le aree di miglioramento sulle quali costruire un piano di decarbonizzazione.
- Acquisire conoscenze pratiche per redigere un report di inventario GHG di organizzazione.
CONTENUTI PRINCIPALI
- Contesto sociale e normativo in ambito GHG
- Gli strumenti in mano alle organizzazioni per la rendicontazione delle emissioni GHG
- Il Life Cycle Assessment
- I principi e le fasi del LCA
- Come condurre un LCI (Life Cycle Inventory)
- Come analizzare input ed output di processi aziendali
- Introduzione allo standard ISO 14064-1: Scopo, riferimenti normativi e principi
- I confini dell’inventario GHG
- L’analisi di significatività: esempi pratici ed applicazione
- Le categorie di emissioni: esempi pratici
- Scope (Scope 1, 2 e 3) e categorie di impatto: analogie e impieghi
- La quantificazione delle emissioni e rimozioni di GHG
- Emissioni biogeniche e rimozioni di CO2
- L’energia elettrica secondo lo standard
- Attività di mitigazione e piano di decarbonizzazione
- Gestione della qualità dell’inventario GHG
- La rendicontazione
- L’utilizzo all’interno della rendicontazione CSRD
- Esercitazione finale con presentazione dei risultati
RISORSE E MATERIALI FORNITI
- Slides;
- Registrazione audio/video delle lezioni;
- Attestato.
Il corso è destinato a responsabili ambientali, Sutainability Manager e professionisti che siano interessati a comprendere le metodologie di quantificazione delle emissioni di GHG di organizzazione.
Attestato di partecipazione
Specifiche del corso
Dove e Quando
Data | Luogo | Orari | Light lunch |
18/07/2025 | In Streaming | 14:00 - 18:00 | No |
21/07/2025 | In Streaming | 14:00 - 18:00 | No |
24/07/2025 | In Streaming | 14:00 - 18:00 | No |
28/07/2025 | In Streaming | 14:00 - 18:00 | No |
Costi e promozioni
Prezzo: € 490,00 + IVA
Partner

I nostri corsi di formazione a catalogo possono essere finanziati anche attraverso i fondi interprofessionali. Per info: tel. 049-8021850.