Corso Reporting di Sostenibilità: Gli impatti ambientali ed energetici della value chain (modulo 2)
Valevole anche come corso di aggiornamento qualificato dall’OdC RICEC che genera un attestato di 8 Crediti Formativi per EGE
CORSO IN STREAMING

Il Corso tratta il Reporting di Sostenibilità, includendo economia circolare, Life-Cycle Assessment, gestione energetica UNI ISO 50001 e certificazioni ISO 14001 ed EMAS. La Lectio Magistralis esplora il legame tra sostenibilità e competitività nelle catene del valore, analizzando strategie, normative partendo dall’esperienza maturata negli anni dal relatore in seno ad Eni e Open-es.
- Ridurre gli impatti ambientali lungo l’intera catena del valore
- Promuovere l’adozione di modelli circolari per minimizzare sprechi
- Identificare, misurare e mitigare gli impatti ambientali nella filiera attraverso strategie di rendicontazione, gestione dei rischi e adozione di certificazioni (GHG ISO 14064-1, ISO 14001, EMAS).
- Identificare e mitigare rischi ambientali e sociali nella filiera
CONTENUTI PRINCIPALI
- Rendicontazione e doppia materialità – Obblighi di trasparenza e responsabilità nella gestione degli impatti ambientali.
- Mitigazione degli impatti ambientali – Politiche e strategie per ridurre le conseguenze negative sull’ambiente.
- Certificazioni ambientali – Standard di riferimento (GHG ISO 14064-1, ISO 14001, EMAS) per la gestione e certificazione degli impatti ambientali.
- Valutazione dell’impatto ambientale – Tecniche per misurare e migliorare gli effetti positivi sull’ambiente.
- Gestione dei rischi ambientali nella filiera – Identificazione e valutazione dei rischi nella catena di approvvigionamento.
- Economia circolare – Fondamenti e applicazione nei processi aziendali per promuovere sostenibilità e riuso.
- Gestione degli impatti ambientali ed energetici – Pratiche di gestione all’interno della value chain.
- Energy Management – Sistemi e strumenti di gestione dell’energia (UNI ISO 50001) per l’efficienza energetica.
- Life-Cycle Assessment – Valutazione del ciclo di vita dei prodotti per migliorare sostenibilità e prestazioni.
- Catene del valore e obiettivi ESG – Sfide e strategie per raggiungere obiettivi ambientali, sociali e di governance.
- Competitività e ESG – Processi per integrare sostenibilità e vantaggio competitivo.
- Stakeholder e dinamiche di governance – Coinvolgimento di PMI, leader di filiera e attori istituzionali per una gestione sostenibile e condivisa.
RISORSE E MATERIALI FORNITI
- Slides;
- Registrazione audio/video delle lezioni;
- Attestato.
Il Corso è rivolto alle figure del Sustainability Manager, Sustainability Practitioner e SDG User che si occupano delle strategie Ambientali, Sociali e di Governance (ESG) dell’Organizzazione in cui opera e si allineano alle norme Uni/PdR 109.1:2021 e UNI/Pdr 109.2:2021.
Il Corso è valevole anche come aggiornamento qualificato dall’OdC RICEC che genera un attestato di 8 Crediti Formativi per EGE.
Rilascio attestato valevole come 8 delle 40 ore per l’esame di Sustainability Manager, Sustainability Practitioner e SDG User.
Specifiche del corso
Partner

I nostri corsi di formazione a catalogo possono essere finanziati anche attraverso i fondi interprofessionali. Per info: tel. 049-8021850.