La possibilità di coniugare la propria passione per gli animali integrandola con l’opportunità di occupazione di co-terapia, educazione, assistenza e divulgazione cinofila.
L’animale stimola la socializzazione e aiuta nelle relazioni tra utente, l’equipe coinvolta e le altre persone della struttura. L’animale aumenta l’autostima, non vede l’handicap ma la persona, non giudica o critica, fornisce accettazione e approvazione senza riserve. La “visita” di un animale offre un contatto fisico piacevole.
A seconda dell’obiettivo da raggiungere si potrà intervenire ed ottenere benefici a livello: motorio, cognitivo, sensoriale, comunicativo, socializzazione, attività occupazionali, fisiologico, psicologico.
I corsi sono rivolti a coloro che nell’ambito degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile d’attività.
Al termine della propria formazione è possibile iscriversi e registrarsi a DIGITAL PET, l’elenco nazionale dei professionisti/operatori in IAA.