Formazione > Social Impact Investing

Corso Bilancio di Sostenibilità come strumento per innescare l’impact investing

CORSO IN STREAMING

Specifiche del corso

Dove e Quando

Data Luogo Orari Light lunch
22/05/2025 In Streaming 09:00 - 13:00 No
29/05/2025 In Streaming 09:00 - 13:00 No

Costi e promozioni

Prezzo: € 290,00 + IVA

Il costo del Corso è deducibile al 100% per le imprese, cooperative e i liberi professionisti.

Crediti formativi Professionali

Commercialisti Sì, per info contattare tel. 0498021850
Architetti Sì, per info contattare tel. 0498021850
Geometri Sì, per info contattare tel. 0498021850

 PROGRAMMA

 

PRIMA GIORNATA
  • Ore 09.00-09.30 Introduzione e tassonomia
    • Sviluppo sostenibile: scenario di riferimento, SDGs, contesto europeo
    • Accountability: dalla responsabilità sociale alla rendicontazione sociale (e di sostenibilità)
    • Vantaggi e Benefici dal reporting sociale/di sostenibilità
    • Le dimensioni ESG (Environmental-Social-Governance) e il principio di accountability
  • Ore 09.30-10.30 Il contesto normativo
    • Contesto normativo e obblighi per le imprese di piccole, medie e grandi dimensioni
    • La spinta verso la trasparenza e la rendicontazione di sostenibilità
    • Direttive europee: DNF (Dichiarazione Non Finanziaria), Direttiva CSRD (Direttiva sul reporting di sostenibilità delle imprese), Direttiva due diligence sulla sostenibilità (CSDDD)
    • Decreti legislativi Italiani di recepimento delle Direttive
  • Ore 10.30-11.30 Processo di reporting: concetto e principi chiave
    • Modalità e aspetti chiave per avviare un processo di reporting
    • Principali standard di riferimento
    • Concetto di stakeholder, engagement e analisi di materialità
    • Fasi di lavoro per impostare un processo di reporting efficace e utile all’interno dell’organizzazione
  • Ore 11.30-13.00 Cosa rendicontare: standard di riferimento
    • GRI (Global Reporting Initiative) e ESRS (European Sustainability Reporting Standards)
    • Modalità e aspetti chiave per un processo di reporting efficace
    • La verifica del bilancio di sostenibilità
    • Comunicazione e condivisione del report (online e offline)
  • Lancio dell’esercitazione per casa da preparare per la seconda giornata e da discutere nella seconda giornata
SECONDA GIORNATA
  • Ore 09.00-11.00 Esercitazione pratica di reporting e analisi degli elaborati
    • Gli allievi dovranno indicare i principali elementi da evidenziare nel reporting di sostenibilità per dimostrare l’attività dell’Organizzazione sia verso gli stakeholder che verso gli istituti di credito
  • Ore 11.00-13.00 Compilazione di un capitolo del reporting di sostenibilità su gestionale
    • Verrà proposto un gestionale e proposta una prova di compilazione di un capitolo del Bilancio di sostenibilità.
  • Tutte le Imprese che per normativa o per collegamento con grandi imprese necessitano di sviluppare lo strumento del Bilancio di Sostenibilità
  • Tutti gli Ets e le organizzazioni che necessitano di dotarsi di un os strumento che inneschi il dialogo sull’impact Investing
  • Tutti i professionisti e i referenti sul tema della responsabilità sociale nelle diverse organizzazioni

Partner

I nostri corsi di formazione a catalogo possono essere finanziati anche attraverso i fondi interprofessionali. Per info: tel. 049-8021850.

Dicono di noi