Il nuovo Piano energetico regionale del Veneto

Il nuovo Piano energetico regionale del Veneto passa per Fondazione Fenice, che ha avuto il grande piacere di ospitare, questa mattina, un evento di rilevanza strategica per il territorio regionale: “Per un Veneto competitivo e sostenibile. Le misure della Regione del Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese”. Questo appuntamento, di primaria importanza, ha rappresentato un momento fondamentale per approfondire le politiche e le iniziative promosse dalla Regione del Veneto, finalizzate a sostenere le aziende locali nel loro percorso verso una maggiore efficienza energetica, favorendo così una competitività sostenibile e duratura per l’intero sistema economico regionale.
Il nuovo Piano energetico regionale del Veneto in Fenice
In occasione dell’evento “Per un Veneto competitivo e sostenibile. Le misure della Regione del Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese” è intervenuto l’Assessore allo Sviluppo economico – Energia – Legge speciale per Venezia, Roberto Marcato, che ha illustrato gli interventi chiave del nuovo Piano energetico regionale del Veneto. Il piano prevede interventi in ambiti come rinnovabili, idroelettrico, biometano, geotermico e rigassificatore, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza energetica dal resto del mondo al 34% entro il 2030.
L’indipendenza è un tema che mi piace moltissimo. L’obiettivo è ridurre progressivamente la nostra dipendenza energetica dal resto del mondo. Attualmente, siamo dipendenti per il 50%, ma l’ambizione è di scendere al 34% entro il 2030, con la prospettiva di raggiungere l’indipendenza totale negli anni successivi.
Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo economico – Energia – Legge speciale per Venezia
L’Ass. Roberto Marcato ha inoltre chiarito che il Piano energetico regionale del Veneto non contempla l’uso di energie nucleari né le attività legate alle trivellazioni (come l’estrazione di petrolio o gas). Nell’intervista, Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo economico – Energia – Legge speciale per Venezia, spiega le ragioni di queste scelte.
Efficientamento energetico: il Veneto delle imprese
Il tema dell’efficientamento energetico è un argomento molto sentito dalle imprese venete, in quanto il costo dell’energia costituisce attualmente una componente significativa dei costi di produzione, influenzando direttamente la competitività aziendale. In risposta a questa sfida, la Regione Veneto ha deciso di promuovere e sostenere programmi d’intervento per migliorare l’efficienza energetica delle imprese, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra, nonché di favorire l’adozione di fonti energetiche rinnovabili.
Noi, come Regione Veneto, abbiamo ritenuto opportuno utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per supportare le aziende nell’attuazione di programmi e progetti di efficientamento energetico, che consentano loro, anche grazie a un sostegno pubblico, di ridurre i consumi energetici e di risparmiare, garantendo così la competitività dei loro prodotti.
Rita Steffanutto, Direttore Direzione Ricerca innovazione e competitività energetica
Per un Veneto competitivo e sostenibile
L’evento “Per un Veneto competitivo e sostenibile. Le misure della Regione del Veneto per l’efficientamento energetico delle imprese” ha permesso alla Regione del Veneto di illustrare a cittadini e aziende le iniziative promosse nell’ambito delle Politiche di coesione regionale 2021-2027, a sostegno della competitività delle imprese venete nei percorsi di transizione energetica. Tra queste misure, rientra l’iniziativa del Fondo Veneto Energia, prevista nel PR Veneto FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) 2021-2027, che consente alle imprese di accedere a finanziamenti per incrementare sostenibilità e competitività, ottimizzando i processi produttivi, migliorando gli immobili aziendali e installando impianti per l’autoconsumo.
Oggi abbiamo presentato alcune iniziative che la giunta regionale, tramite le risorse del FESR 2021-2027, sta attuando e attuerà nei prossimi mesi. Abbiamo uno stanziamento di 31 milioni di euro dedicato all’efficientamento energetico delle nostre imprese, mentre un secondo bando, in uscita a breve, sarà focalizzato sulla produzione di idrogeno verde, con un finanziamento di 25 milioni di euro. Questi strumenti, pensati per sostenere le aziende del nostro territorio, in particolare le piccole e medie imprese, combinano una quota a contributo, quindi a fondo perduto, una quota tramite strumenti finanziari misti; quindi una quota a prestito a tasso zero, una quota a tasso agevolato. Queste iniziative sono pensate per promuovere una maggiore autonomia energetica per il Veneto e per ridurre il costo dell’energia per le nostre imprese e per il nostro territorio.
Santo Romano, Direttore Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria, Regione del Veneto
Fenice Academy: Ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto
Il programma di sostegno della Regione Veneto per il miglioramento dell’efficienza energetica delle imprese, attraverso il Fondo Veneto Energia previsto dal PR Veneto FESR 2021-2027, costituisce un’importante leva per incrementare la sostenibilità ambientale e la competitività economica delle imprese.
In quest’ottica, noi di Fenice Academy – Fondazione Fenice, in qualità di Ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto e di Ente di ricerca riconosciuto da Innoveneto, ci impegniamo ad analizzare l’evoluzione e le dinamiche dei fondi europei, sia diretti che indiretti, e a valutarne la specifica adattabilità alle diverse esigenze delle organizzazioni presenti sul territorio. Offriamo percorsi formativi di alto livello, rivolti a professionisti interessati a partecipare ai bandi regionali ed europei, con l’obiettivo di ottenere i finanziamenti desiderati e accedere agli strumenti finanziari correlati.
Scopri i nostri corsi di formazione e certificazione in Finanziamenti UE e strumenti di finanza agevolata. Clicca qui.
Articoli consigliati

Fondazione Fenice protagonista su “la Repubblica”: la formazione al centro della transizione ecologica
28 Marzo 2025