Fondazione Fenice Onlus guida il progetto europeo MobiRural: innovazione e mobilità sostenibile per le aree rurali

Fondazione Fenice Onlus è capofila del progetto europeo MobiRural, un’iniziativa ambiziosa dedicata allo sviluppo di soluzioni innovative di mobilità nelle aree rurali, in un’ottica di sostenibilità ambientale, inclusione sociale e trasformazione digitale.
Finanziato dal programma Horizon Europe, il progetto si propone di affrontare una delle sfide più urgenti per i territori meno urbanizzati: garantire servizi di trasporto efficienti, accessibili e intelligenti, promuovendo al contempo una riduzione dell’impatto ambientale e una maggiore coesione tra le comunità locali.
Per saperne di più, visita il sito ufficiale: www.mobirural.com/it
Un approccio innovativo alla mobilità rurale
Attraverso un lavoro sinergico tra partner internazionali, MobiRural ha sviluppato modelli sperimentali di mobilità intelligente che integrano tecnologie digitali, trasporti condivisi e pianificazione partecipativa.
Tra gli obiettivi principali del progetto:
- promuovere servizi di trasporto flessibili e a basse emissioni;
- valorizzare risorse e bisogni locali attraverso soluzioni co-progettate con i cittadini;
- creare una piattaforma digitale integrata per il coordinamento della mobilità;
- favorire la replicabilità delle buone pratiche in altri territori europei.
Una rete europea al servizio dell’innovazione
Coordinato da Fondazione Fenice Onlus, il progetto coinvolge un consorzio europeo composto da enti pubblici, centri di ricerca e organizzazioni specializzate:
- Diputación de Badajoz
- ITS Romania
- Innogestiona Ambiental
- IKEM – Institute for Climate Protection, Energy and Mobility
Il contributo della Fondazione Fenice Onlus
Nel corso del progetto, Fondazione Fenice Onlus ha ricoperto un ruolo chiave nella gestione e coordinamento delle attività progettuali, assicurando un avanzamento coerente con gli obiettivi e una visione condivisa tra i partner.
In particolare, la Fondazione ha guidato le azioni legate alla comunicazione, disseminazione e coinvolgimento degli stakeholder, contribuendo attivamente allo sviluppo di strategie replicabili per il futuro della mobilità rurale.
Approfondisci i risultati del progetto
Leggi di seguito il Rural Mobility Handbook, una guida pratica e strategica pensata per amministrazioni locali, operatori del settore e decisori politici interessati a migliorare la mobilità nelle aree rurali.