Pacchetto Professional Corsi di project management
Pacchetto corsi ISIPM-Base® + ISIPM-Av®.
CORSO EROGATO IN AULA E IN STREAMING-LAB
Il progetto deve essere pianificato, cioè devono essere definite le attività da svolgere, le modalità con cui queste devono essere svolte, l’assegnazione delle risorse nelle varie attività, lo sviluppo temporale ed i costi associati. Inoltre, tali attività devono essere monitorate nel corso del progetto per evidenziarne possibili scostamenti, intervenendo con eventuali azioni correttive.
Motivi per non perdere l’opportunità:
- contenuti validi sia per prepararsi all’esame ISIPM-Base® sia come strumenti di lavoro;
- apprendimento di un metodo per gestire al meglio i vincoli di tempo, costo e qualità nei progetti;
- potrai dare qualità ai tuoi progetti imparando a pianificarli e monitorarli correttamente;
- offre una porta di accesso al project management senza particolari requisiti iniziali;
- il corso è patrocinato dal primo “centro di competenza” italiano di esperti in Project Management (ISIPM).
La struttura didattica si propone di introdurre i partecipanti alla cultura del Project Management e prepararli all’esame di certificazione ISIPM-Base. Al termine del corso, saranno in grado di rispondere alle principali domande che normalmente nascono all’interno di una organizzazione che lavora per progetti.
Il percorso formativo è valorizzato da un project work svolto in aula in modo da favorire un maggior approfondimento degli argomenti trattati.
In particolare il corso permetterà ai partecipanti di:
- Presentarsi con la miglior preparazione all’esame ISIPM-Base®;
- apprendere un metodo di lavoro che permetta di gestire correttamente i principali vincoli di tempo, costi e qualità;
- crescere nella maturità di gestione progetti che potrà essere utilizzata come elemento distintivo nel proprio mercato di riferimento valorizzando i prodotti o i servizi offerti.
CONTENUTI PRINCIPALI
- Progetto: definizione e caratteristiche
- Il triplo vincolo e la “scatola” di progetto
- Project management: obiettivi e vantaggi applicativi
- Metodologia Agile e Lean (cenni)
- Strutture organizzative e ruolo del project manager
- Gruppi di processi di project management secondo la norma UNI ISO 21502: Avvio, Pianificazione, Esecuzione, Controllo, Chiusura
- Contesto e stakeholder di progetto: SWOT analysis
- Fasi e ciclo di vita del progetto
- Strategie di progetto, requisiti, obiettivi, criteri di successo
- Project manager: definizione e ruolo
- Valutazione della struttura organizzativa attraverso l’utilizzo dei modelli di maturità
- Valutazione del progetto e capital budgeting (elementi di base)
- Gestione dell’integrazione di progetto
- Gestione ambito di progetto: definizione e utilizzo della WBS (Work Breakdown Structure)
- Gestione dei tempi di progetto: scheduling e diagramma di Gantt
- Gestione dei rischi di progetto: definizioni, matrice probabilità / impatto
- Gestione dei costi di progetto: definire e sviluppare il budget di progetto
- Progetti, programmi e portafogli di progetti.
- Strategie, operatività e generazione di valore.
- Ambito, obiettivi e vincoli di progetto.
- Governance dei progetti e strutture organizzative.
- Ciclo di vita del progetto e del project management
- Modelli di maturità di project management.
- Standard e normative di project management.
- Norma UNI ISO 21502: introduzione, scopo e ambito di applicazione
- Norma UNI ISO 21502: struttura della norma e contenuti.
- Norma UNI ISO 21502: analisi di dettaglio dei processi e delle pratiche di project management.
- Panoramica generale sulla metodologia Agile.
- Tecniche e strumenti per l’avvio del progetto: Metodi per la valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto – Il project charter – SWOT analysis – Analisi degli stakeholder – Kick off meeting.
- Tecniche e strumenti per la pianificazione del progetto: Piano di progetto – Piano delle risorse | Piano dei costi – Tecniche per l’ottimizzazione del piano di progetto – Piano dei rischi – Piano della qualità – Piano della comunicazione – PERT – tecniche reticolari: CPM.
- Tecniche e strumenti per l’esecuzione ed il controllo del progetto: Tecniche per la rilevazione dei dati – Tecniche per la rilevazione e la verifica dei tempi – Tecniche per la rilevazione e la verifica dei costi – Tecnica dell’Earned Value (controllo congiunto tempi-costi) – Tecniche per la definizione delle azioni correttive – Tecniche per la definizione delle modifiche – Il report di avanzamento del progetto.
- Tecniche e strumenti per la chiusura del progetto: il report di chiusura del progetto – La riunione di chiusura e il documento di lezioni apprese.
- Panoramica generale sulla metodologia Agile.
RISORSE E MATERIALI FORNITI
- Slide di approfondimento
- Kit LEGO® SERIOUS PLAY® composto da specifico materiale LEGO®.
- Handbook con esercizi
- Esempi d’esame ISIPM-Base®
- Libro di testo “Guida alle conoscenze di gestione progetti” – ISIPM
- Accesso alle registrazioni video delle lezioni durante tutta la durata del corso (dove previsto).
- Tutto il materiale di studio è fornito in formato digitale.
Per frequentare il corso i partecipanti dovranno disporre delle seguenti dotazioni:
- Pc portatile con connessione wi-fi (partecipazione in presenza)
- Pc, connessione internet, webcam, microfono (partecipazione da remoto)
- smartphone
Clicca ognuno dei seguenti moduli per una descrizione dettagliata:
-
- Corso Project Management ISIPM-Base®
- Corso Project Management ISIPM-Av®
- Tutoring piattaforma e-learning ISIPM-Base®
- Tutoring piattaforma e-learning ISIPM-Av®
Ciascun modulo, seppur disponibile separatamente, è strettamente collegato agli altri moduli. Pertanto, per avere un quadro finale completo, si consiglia di frequentare il Corso di Project Management (preparatorio a esame ISIPM-Base® e ISIPM-Av®) o di Project Management ISIPM-Base® – ISIPM-Av® nella sua interezza.
L’offerta formativa è rivolta a tutti coloro che operano o dovranno operare per progetti e quindi con l’esigenza di gestire le dinamiche legate alla presenza di più attività, come:
- figure che si trovano a gestire progetti in organizzazioni private o pubbliche
- liberi professionisti
- imprese già presenti sul mercato o in fase di avvio (start-up) che lavorano per progetti
- project manager che vogliono affinare le loro competenze nella gestione progetti
- chi desidera completare la propria preparazione sulle conoscenze di gestione progetti (project management) con lo studio approfondito dei processi secondo le linee guida fornite dalla norma UNI ISO 21502 e sulle abilità nell’applicazione delle tecniche di project management, anche utilizzando strumenti avanzati di supporto;
- chi vuole acquisire una qualificazione di livello superiore rispetto alla ISIPM-Base® oppure è in possesso di una credenziale equivalente e vuole orientarsi verso un percorso per le certificazioni rilasciate dagli Organismi di Certificazione (OdC) accreditato da ACCREDIA con schema di certificazione della figura professionale del project manager
Specifiche del corso
Incontro Formativo Gratuito
Possibilità di partecipare alla presentazione del corso. Iscriviti gratuitamente e scopri i contenuti nell’Incontro Formativo Gratuito.
Dove e Quando
Data | Luogo | Orari | Light lunch |
05/02/2025 | Parco Fenice + Streaming | 09:00 - 17:00 | Sì |
06/02/2025 | Parco Fenice + Streaming | 09:00 - 17:00 | Sì |
07/02/2025 | Parco Fenice + Streaming | 09:00 - 17:00 | Sì |
05/03/2025 | Parco Fenice + Streaming | 08:30 - 17:30 | Sì |
06/03/2025 | Parco Fenice + Streaming | 08:30 - 17:30 | Sì |
07/03/2025 | Parco Fenice + Streaming | 08:30 - 17:30 | Sì |
Costi e promozioni
Prezzo: € 1.490,00 + IVA. Il pranzo è incluso.
Il corso sarà fatturato da Digital Green Jobs srl Impresa Sociale, una società senza scopo di lucro di Fondazione Fenice onlus.
Il costo del Corso è deducibile al 100% per le imprese, cooperative e i liberi professionisti.
Partner
I nostri corsi di formazione a catalogo possono essere finanziati anche attraverso i fondi interprofessionali. Per info: tel. 049-8021850.
Domande Frequenti
Puoi pagare in tanti modi: direttamente online in una o tre rate o presso i nostri uffici. Puoi contattarci attraverso il form di contatto o procedere all’acquisto per vedere tutte le tue opzioni.
DICONO DI NOI
Consiglio il corso base di PM a chiunque abbia come obiettivo quello di avere una panoramica generale sull’argomento: il corso offre ottimi contenuti, professionalità del docente, buona interazione con i partecipanti ed, infine, la possibilità di utilizzare diversi strumenti per approcciare alla materia.
Menin Elena
Service Manager - Core Informatica Srl
E' stata una bellissima esperienza, dove il docente è riuscito a fornire i concetti base del project management e a farci apprendere le varie interconnessioni, anche tramite il metodo Lego Serious Play, che a mio avviso è un mezzo potentissimo che velocizza l'apprendimento della materia.
Lovato Marco
Project Manager - Sisma Srl
Il corso di Project Management Base mi ha dato le conoscenze iniziali per svolgere in modo più efficiente la mia attività di coordinamento di progetti, che prima facevo da autodidatta. Durante il corso, inoltre, è stato molto utile confrontarsi con l’insegnante sulle proprie esperienze e apprendere come il metodo di Project Management insegnato possa essere applicato in numerosi contesti.
Guglielmi Chiara
Avvocato