Scuola > PNRR e Agenda Nord

PN Scuola e Competenze 2021-2027 – Agenda Nord

Sono uscite le istruzioni operative per l’attuazione di Agenda Nord (PN 21-27)

La scadenza per il caricamento delle proposte è il 22 novembre 2024.

Il termine per le attività di progetto è il 31 dicembre 2026.

Come fare? Noi di Fondazione Fenice ti supportiamo:

  • nella PROGETTAZIONE degli interventi rivolti alla comunità scolastica
  • nel CARICAMENTO del progetto sulla piattaforma
  • nell’ ESECUZIONE delle azioni pianificate
  • nella RENDICONTAZIONE delle ore di intervento svolte
Linea Descrizione attività
1 Interventi di promozione di iniziative per gli apprendimenti, l’aggregazione, l’inclusione e la socialità. Con le risorse assegnate, le scuole selezionate potranno realizzare attività sportive, musicali, teatrali, ricreative e, più in generale, di iniziative che favoriscano l’aggregazione, l’inclusione, la socialità, l’accoglienza e la vita di gruppo.

Fondazione Fenice è un ente di riferimento nel mondo dell’istruzione che si occupa di divulgazione scientifica, psicoeducazione e percorsi didattici con 15 anni di esperienza collaborativa con le scuole. 

Costruire percorsi con e per la comunità scolastica è mission centrale dell’area didattica di Fondazione Fenice che da anni collabora con i Dipartimenti di Psicologia Generale (DPG), Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) e Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova.

Obiettivo della collaborazione è realizzare ricerche e interventi che possano contribuire a creare opportunità scolastiche innovative, inclusive e positive. Con un approccio orientato ai sistemi, il gruppo di lavoro di Fondazione Fenice coinvolge studenti, genitori, insegnanti con attenzione alle necessità e richieste specifiche, per co-progettare interventi efficaci e condivisi.

Perché scegliere Fondazione Fenice?

  • Massima semplicità: L’Istituto dovrà interfacciarsi con una sola struttura organizzativa, adeguata e strutturata per partecipare a tutte le procedure di evidenza pubblica e per gestire agevolmente le relazioni economiche con la scuola.
  • Supporto per la rendicontazione: Mettiamo a disposizione tecnici esperti che lavorino a supporto della segreteria scolastica nelle operazioni di rendicontazione.
  • Co-progettazione e metodologie innovative: La co-progettazione con la scuola permetterà la condivisione di obiettivi, metodologie e strumenti didattici per garantire qualità e coerenza educativa.
  • Proposta di contenuti multidisciplinari e modalità di erogazione partecipative ed inclusive come learning by doing, apprendimento cooperativo e approccio alle intelligenze multiple, per creare ambienti di apprendimento capaci di adattarsi alle varie capacità di alunne e alunni.

Quali sono le nostri obiettivi generali?

  • Sostenere gli apprendimenti potenziando le risorse chiave per l’apprendimento permanente stimolando la motivazione allo studio attraverso esperienze positive nello spazio scuola 
  • Promuovere inclusione favorendo la partecipazione attiva di tutte e tutti avendo cura delle risorse e dei bisogni di ognuna e ognuno 
  • Favorire socialità e aggregazione creando uno spazio nel quale sperimentarsi in relazioni cooperative promuovendo il benessere socio-emotivo.
  • Learning by doing per imparare a partire dall’esperienza laboratoriale 
  • Apprendimento cooperativo per condividere conoscenze tra pari 
  • Intelligenze multiple per valorizzare più forme di intelligenza e diversi canali di apprendimento

Quali sono le nostre proposte?

Le azioni proposte sono elaborate allo scopo di stimolare e valorizzare diverse modalità di pensiero e apprendimento legate alle intelligenze multiple. La teoria delle intelligenze multiple è stata sviluppata dallo psicologo Howard Gardner nel 1983, proponendo sulla base di studi neurologici un modello più ampio delle capacità umane rispetto alle tradizionali misurazioni del quoziente d’intelligenza (QI). Secondo Gardner, l’intelligenza non è una singola abilità generale, ma un insieme di abilità cognitive, ciascuna delle quali rappresenta un modo diverso di elaborare le informazioni e risolvere problemi. Ogni persona possiede tutte le intelligenze ma in combinazione uniche, spiegando l’eccellenza di ognuno in diverse aree. Questo permette di superare l’idea che ci sia un unico modo di essere intelligenti, accogliendo la prospettive di più forme di intelligenza, quali intelligenza Linguistica, Logico-Matematica, Visuo-Spaziale, Corporeo-Cinestesica, Musicale, Intrapersonale, Interpersonale e Naturalistica. Ciascuna intelligenza è intesa come una via di apprendimento specifica, capace di operare in concerto con le altre. Ogni persona possiede infatti tutte le forme di intelligenze elencate, che sviluppa in modo peculiare in funzione delle proprie attitudini, esperienze e contesti di vita. Per promuovere la motivazione allo studio si ritiene importante favorire esperienze legate a canali di apprendimento che non abbraccino solo aspetti linguistici e logico-matematici ma che li integrino in attività anche artistiche, musicali, di movimento, relazionali etc., in modo che ognuno possa sentirsi riconosciuto e capace (“intelligente”) all’interno del contesto scolastico. Queste attività sono strutturate per essere propedeutiche al potenziamento degli apprendimenti scolastici all’interno di una cornice diversa da quella abituale, divenendo occasioni per vivere più positivamente il tempo passato a scuola. Inoltre, sono volte ad aumentare la consapevolezza delle proprie specificità e risorse, sperimentando strategie personali utili a rispondere alle richieste scolastiche. Un approccio basato sulle intelligenze multiple rappresenta un’importante risorsa nel creare un ambiente di apprendimento inclusivo, adatto ad accogliere persone con bisogni educativi speciali, oltre ad alunne e alunni con background culturali diversi che hanno esperienze di contesti educativi altri

Prospetto dei moduli proposti

Azione 1

Potenziamento delle competenze di base, comprese le competenze chiave di cittadinanza e le competenze in ambito spaziale e territoriale

 

Tipologia intervento Titolo modulo Descrizione Ore Classe
Lingua italiana Mondi di parole: esplorare l’italiano tra gioco e plurilinguismo
Italiano per stranieri (L2)
Obiettivi: Promuovere conoscenza ed esercizio delle basi della lingua italiana, con particolare attenzione a lessico e strutture linguistiche utili alla partecipazione attiva nel contesto scolastico. Valorizzare il plurilinguismo.
Metodologie: Giochi linguistici cooperativi con uso di stimoli visivi e uditivi, espressione artistica e corporea, albi illustrati.
30 1 2 3 4 5
Parole in tasca: alleniamo con il gioco comunicazione, lettura, scrittura e vocabolario Obiettivi: Potenziare abilità di lettura e scrittura, ampliare il vocabolario espressivo ed allenare la capacità comunicativa in funzione di diversi contesti.
Metodologie: Storytelling, giochi linguistici, sviluppo di mappe concettuali nello spazio, scrittura creativa e musica.
30 1 2
30 3 4 5
Matematica Calcola, costruisci, risolvi: forme e numeri in azione Obiettivi: Promuovere abilità numeriche, geometriche e di calcolo, stimolando pensiero logico, problem solving e applicazione di matematica e geometria al contesto quotidiano.
Metodologie: Giochi da tavolo di calcolo e strategia, Escape Room a tema, coding, creazione di strumenti di misura, Lego serious play.
30 1 2
30 3 4 5
Scienze Il Mio Mondo, La Mia Voce: cittadine e cittadini per un domani sostenibile Obiettivi: Avvicinare ai temi della sostenibilità ambientale, sociale, economica e tecnologica (Agenda 2030), promuovendo la conoscenza dei fenomeni naturali e del metodo scientifico attraverso la sperimentazione.
Metodologie: Laboratori pratici, esperimenti scientifici, creazione di erbari, uso di strumenti di misurazione e microscopio.
30 1 2 3
STEM per lo sviluppo sostenibile: tra cambiamento climatico e mix energetico Obiettivi: Stimolare consapevolezza e pensiero critico riguardo cause e conseguenze del cambiamento climatico.
Metodologie: Cooperative learning e laboratori interattivi con turbine eoliche, biomasse, pannelli solari.
30 3 4 5
Lingua Inglese Greenglish school: immersi nella lingua inglese Obiettivi: Potenziare comprensione e produzione orale e scritta in lingua inglese.
Metodologie: Roleplay, attività cooperative in gruppo.
30 1 2 3
30 3 4 5
Azione 2

Rafforzamento delle competenze digitali lungo tutto l’arco della vita (Transizione digitale)

Tipologia intervento Titolo modulo Descrizione Ore Classe
Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale Coding e Robotica: logica creativa tra programmazione e spazio Obiettivi: Sviluppare pensiero computazionale e logica creativa, potenziare controllo inibitorio e abilità di orientamento spaziale introducendo esperienze di robotica per un apprendimento pratico e interattivo

Metodologie: Attività di coding unplugged e plugged, programmazione a blocchi, utilizzo di software didattici e robot educativi come BeeBot e WhalesBot Carrier

30 1 2 3
Dal Coding all’Hardware: applicazioni pratiche di elettronica e robotica Obiettivi: Potenziare pensiero computazionale e problem solving attraverso coding, robotica e Arduino introducendo concetti base di elettronica applicandoli in modo pratico per promuovere l’auto-efficacia.

Metodologie: Attività di coding unplugged e plugged, programmazione a blocchi, applicazione pratica dei concetti con Arduino Starter Kit per esplorare l’elettronica (software e hardware) e uso del robot Vex Code IQ a sensori programmabili.

30 3 4 5
Ciak, Azione! Girando il video della nostra storia Obiettivi: Sperimentarsi nello storytelling e nel videomaking, potenziando pensiero generativo, abilità di pianificazione e collaborazione tra pari.

Metodologie: Cooperative learning, kit didattici per lo storytelling, riprese video con stabilizzatori e green screen, strumenti grafici e di videomaking (e.g. Canva, Ipiccy, Infogram, PowerDirector)

30 3 4 5
Connessioni Digitali: la geografia delle nostre differenze e comunanze Obiettivi: Promuovere curiosità e apertura verso la diversità individuale e culturale attraverso esperienze di creatività digitale e digital geography.

Metodologie: Geoinformatica, storymapping, fotografia e musica per la conoscenza di sé e degli altri.

30 1 2 3
30 3 4 5

Comitato scientifico

I progetti di Agenda Nord sono possibili grazie a un team interdisciplinare di eccellenza che guida, anima e permette di radicare i nostri percorsi psico-educativi in diversi contesti e nell’innovazione a 360 gradi.  Scopri il comitato